sabato 18 giugno 2011

"Mai più rifiuto o disprezzo contro gli zingari"


Chissà se Joseph si ricorderà di queste belle parole anche domani, quando atterrerà nella Repubblica di San Marino, uno Stato che nei confronti degli zingari non è esattamente un modello di accoglienza!

sabato 11 giugno 2011

Io, ed il vangelo


Tra i colloqui più vivaci ed interessanti della mia vita, vi sono certamente quelli in cui l’argomento della discussione è stato proprio il vangelo. In credenti e non credenti, praticanti e non praticanti, vi è un interesse trasversale, un forte bisogno di capire e essere capiti senza sentirsi giudicati. Appena si supera l'imbarazzo - tabù sulla propria esperienza religiosa, emergono innumerevoli idee, versioni diverse, di cosa Gesù intendeva dire o fare. Ci si vergogna un po’ a parlare di Gesù, ma una volta superata la paura si scopre che ognuno ha già elaborato dentro di sé le sue idee, ci ha lavorato non senza fatica ed è arrivato alle sue conclusioni. Questi confronti mi hanno insegnato che prima di parlare di un singolo brano bisogna chiarire cosa è il vangelo, come noi lo intendiamo, cosa ci aspettiamo da esso.
Mi hanno insegnato però anche un’altra cosa: le cose più belle emergono non dall’esegesi, non da eccessi di erudizione, né da teologie sociali o psicologiche o chissà cos’altro ancora. Il meglio viene fuori quando le persone confrontano il vangelo con la propria vita, che è sempre diversa: da soggetto a soggetto, e da un periodo all’altro.

Alcune domande per cominciare
Preso in mano il testo sacro mi sono fatto alcune domande ancor prima di leggere la prima riga, ancor prima di sfogliare il testo.
Cos’è questo libro che tengo in mano? O meglio: cosa leggo quando leggo il vangelo? Un testo “dettato” da Dio? Un testo storico? Un testo mitico? Un testo integro, cioè mai rimaneggiato dopo la sua prima stesura? E’ importante farsi queste domande, perché che lo vogliamo o no siamo figli del nostro tempo e ci portiamo dentro una premesse e pregiudizi che operano indisturbati quanto meno li conosciamo. Una lettura ingenua e non informata può rivelarsi addirittura pericolosa.
Dice giustamente Alberto Maggi nel titolo di un suo libro: ”Come leggere il vangelo e non perdere la fede” (Cittadella Editrice), e così motiva la scelta di tale affermazione: “Quanti si avvicinano ai vangeli lamentano che spesso la lettura di questi testi non solo non suscita la fede, ma rischia di metterla in crisi; ciò non solo per l’evidente difficoltà di vivere un insegnamento che richiede maturità ed impegno, ma perché le formulazioni presenti in questi testi sono spesso una sfida al buon senso. (…) fin dalle prime righe si ha la sensazione di trovarsi alle prese con un libro di favole o di racconti mitologici. (…) Problemi che dipendono in parte dal fatto che il lettore si trova di fronte ad una traduzione di un testo trasmesso duemila anni fa in una lingua ormai defunta, e con immagini scaturite da una cultura orientale molto differente da quella occidentale.”
Perché io, oggi, leggo il vangelo? Cosa mi spinge? E’ forse un dovere religioso? E’ bisogno di pregare? Devo trovare in esso risposte ai miei problemi personali?

Tentare una risposta a queste domande è fondamentale. Non vi saranno risposte giuste o sbagliate. Ci saranno solo risposte. Non assumeremo un atteggiamento puerile o “miracolistico”. Si può essere in un momento di confusione e cercare chiarezze che rispondano ad hoc alla nostra situazione. Si può essere di fronte ad una sfida culturale, come ad esempio l’avvicinarsi di un conflitto, o questioni etiche, come quella della clonazione, l’eutanasia, l’aborto, l’inseminazione artificiale, il divorzio, la pena di morte… e ogni volta è forte la tentazione di andare a cercare nei vangeli situazioni analoghe per vedere cosa avrebbe risposto Gesù. Bene: non è questo il loro scopo, non è in questo senso che essi sono Parola di Dio, anzi è proprio così facendo che ai vangeli si può far dire tutto ed il contrario di tutto. Dal “perché” leggo i vangeli, dipende cosa ne verrà fuori. Per questo, bisogna lavorare molto su questo “perché”, affinché si purifichi fino ad arrivare a capire se nei vangeli cerchiamo “il vangelo” o qualcos’altro.
Occorre sapere che non si tratta di libri di psicologia, magari “sacra”, e non contengono di conseguenza risposte psicologiche, né sociologiche, né filosofiche. Non sono un trattato di politica, né un compendio di morale, o una favola per bambini. Non sono neppure libri di storia così come la intendiamo noi oggi. Il vangelo “non è” un sacco di cose! E’ piuttosto l’invito a credere ad un fatto, avere fede in una persona realmente esistita, ma di cui sappiamo ben pochi particolari. E’ solo questo, e se vi cercheremo “solo” questo, vi troveremo anche molto altro.


Vangelo e vangeli
Da quanto detto finora già emerge la necessità di distinguere tra vangelo e vangeli.
Per “vangelo” intendiamo il messaggio di Gesù, la “buona novella” detta al mondo dal Padre, mentre con “vangeli” si intendono i quattro opuscoli narranti la vita di Gesù, che la tradizione cattolica ha considerato dagli inizi come testi privilegiati, ispirati e canonici.
Questa distinzione è fondamentale, perché se da una parte noi abbiamo tra le mani i vangeli, non và mai dimenticato che l’obiettivo della nostra ricerca non sono loro, ma il vangelo che essi contengono.
Scriveva il Ratzinger di 50 anni fa “La Rivelazione indica una realtà di cui la Scrittura ci informa, ma che non è semplicemente la Scrittura stessa. (…) Non si può mettere in tasca la Rivelazione così come si può portare con sè un libro. Essa è una realtà vivente, che esige l’accoglienza di un uomo vivo come luogo della sua presenza”. (Rivelazione e Tradizione, Morcelliana. Ristampa di una conferenza tenuta nel 1963).
I vangeli, riprendendo proprio una parabola evangelica, sono come un campo nel quale è nascosto un tesoro prezioso (Mt. 13,44). Non si tratta di andare alla scoperta dell’io di Gesù, dei suoi sentimenti, delle parole che ha veramente detto, delle sue gioie e dei suoi dolori come tanti film e libri su “la vita di Gesù” hanno tentato di fare: non abbiamo gli strumenti per farlo e forse non li abbiamo proprio perché non è questo che dobbiamo fare. Si tratta invece di trovare ciò che è nascosto nel campo, il nucleo del Cristianesimo, e su questo ognuno deve fare il proprio cammino, passando dai vangeli al vangelo, dalle parole alla nostra personale esperienza di incontro con il Signore.
I vangeli sono quattro, e differenti l'uno dall'altro. Non sono quattro storie diverse, ma una stessa storia raccontata secondo quattro punti di vista. Non a caso la tradizione cattolica ce li ha tramandati come il vangelo “secondo” Matteo, “secondo” Marco, ecc… proprio per sottolineare già dal titolo che il vangelo in realtà è uno, ed è altrove, non può essere racchiuso in poche pagine di carta. Inevitabilmente chi ce ne parla comunica le cose viste secondo lui o al limite secondo la comunità che egli rappresenta.
Lo stesso Nuovo Testamento, nelle lettere paoline, ci mette in guardia dall’idolatria del “libro” che uccide lo Spirito che vi sta dietro.

Un lavoro di comunità
I vangeli a noi appaiono come testi completi, con un inizio, una fine ed un proprio senso logico interno; situati all’inizio del Nuovo Testamento seguendo un ordine ben preciso, intitolati con il nome dello stesso evangelista. Ebbene, questi testi non nascono con la sequenza interna che vediamo oggi - prima furono scritti i “finali” sulla morte e resurrezione, e poi tutto il resto - non sono inseriti nel Nuovo Testamento secondo un ordine cronologico o di importanza, e soprattutto ognuno di essi non è il frutto del lavoro di una singola persona.
L’evangelista è infatti il redattore finale di una serie di scritti, detti, tradizioni orali, ricordi pervenuti da sé e da altri. Mi piace pensare ad ogni evangelista davanti ad un tavolo pieno di pezzetti di papiro, con tante frasi, episodi che si sommano a quelli che tornano alla memoria dell’evangelista stesso. Un tavolo pieno di confusione, di spunti sparsi, senza un inizio ed una fine, e due occhi che guardano il tutto pensando: “ma con tutto questo cosa voglio dire?” Egli, il redattore, infatti, utilizza e assembla tutto questo materiale secondo un progetto, un’idea portante. Inoltre lega il suo nome all’opera, non tanto per dire che l’ha scritta per intero lui, ma per dare autorevolezza al testo, per dire “questo testo è la versione dei fatti approvata, rivista, vissuta, approvata da …Matteo, Marco, Luca, Giovanni, cioè persone che lo hanno visto, seguito, che risalgono proprio all'epoca dei fatti”.
Spesso quindi vediamo utilizzare brani uguali o molto simili, in vangeli che però mirano a trasmettere contenuti teologici differenti. Diventa chiaro allora che non si può estrapolare una frase senza sapere perché l’evangelista l’ha inserita in quel punto.

Parola di Dio e di uomini
Non dobbiamo dimenticare neppure che quella che chiamiamo “Parola di Dio” porta in sé paradossalmente, tracce di errori e lacune molto umane.
Dice Valerio Mannucci “… se il lettore è credente e accosta la Bibbia come Parola di Dio, essa gli apparirà tanto umana da patirne inizialmente scandalo. Imperfezioni, lacune, limiti scientifici ed anche religiosi di alcuni testi; carattere sconcertante di una storiografia così lontana dalle odierne esigenze critiche; estraneità di tanti tratti che appaiono folcloristici e leggendari; livello morale notevolmente arretrato di certi gesti o costumi; inesattezze cronologiche o topografiche; divergenze nella trasmissione delle stesse parole di Gesù, ecc… non si incontra la Parola di Dio se non toccando e attraversando tutto lo spessore della parola umana” (Bibbia come Parola di Dio, Queriniana 1986, pag.81)
Molti testi sono passati dall’originale forma ebraica o aramaica al greco, lingue tra loro molto diverse e non sempre capaci di tradurre l’una i concetti dell’altra. Libri scritti a mano, ricopiati più volte nel corso dei primi secoli per supplire all’inevitabile usura alla quale sono andate incontro le copie originali.
Vi è poi il problema della distanza culturale, per cui non è sufficiente tradurre bene quei testi, ma anche capire il loro senso senza fermarsi al significato letterale, “traducendo” per così dire concetti per noi distanti ed insignificanti, in termini che rimandano alla nostra esperienza quotidiana.
La chiesa ha camminato tanto nell’interpretazione dei suoi testi fondanti. Si è passati dall’idea di un Dio che “detta” le sue parole agli autori sacri, a quella del “suggerimento”. Quando è nato il metodo scientifico applicato ai testi storici la Chiesa inizialmente ha opposto resistenza, poi si è aperta all’esegesi scientifica con l’Enciclica Divino affilante Spiritu di Pio XII, arrivando addirittura a raccomandarla nei seminari. Infine il Concilio Vaticano II nella costituzione Dei Verbum riprendendo la svolta operata negli anni ‘40, ne ha rimarcato la centralità e la necessità dello studio con le migliori tecniche d’indagine moderne.
Certo l'impressione è che il cammino fatto dalla teologia ufficiale non corrisponda affatto a quello del popolo, che è affascinato dalla "lettera" e dal miracolo e che finora penso non si sia nemmeno tentato di catechizzare.

I vangeli mostrano e nascondono. Mostrano, perché quasi tutto ciò che sappiamo su Gesù è al loro interno. Nascondono, perché sono tante le cose che non dicono, quelle che sottovalutano o enfatizzano a seconda della loro specifica preoccupazione. Giovanni conclude il suo vangelo proprio con queste parole: “Vi sono ancora molte altre cose compiute da Gesù che, se fossero scritte una per una, penso che il mondo stesso non basterebbe a contenere i libri che si dovrebbero scrivere” (Giovanni 21,25). E Bultmann afferma con tutto il mio consenso "La Parola di Dio è nascosta nella Scrittura, così come è nascosta ogni altra operazione di Dio" (cfr. Nuovo Testamento e mitologia, Queriniana, 2005).
Tutto ciò non ci scandalizza, perché fa parte di una logica coerente dello Spirito di Dio, il quale usa strumenti limitati, deteriorabili, non necessariamente i migliori, per comunicare Sé stesso all’umanità. E’ la logica dell’incarnazione, in fondo, ed è la stessa logica che rende sensata l’appartenenza alla chiesa cattolica a distanza di 2000 anni dall’evento Gesù.
Per tutti questi motivi comprendiamo che per un cattolico i vangeli vanno necessariamente letti nella Chiesa (Dei Verbum 10): e questo non è un limite, ma una ricchezza se per “Chiesa” si intende, come fa il Concilio Vaticano II, l’intero popolo di Dio (Lumen Gentium 8). Nessuno può pretendere di imporre la propria lettura personale, il significato dei testi và cercato insieme. “Insieme” significa che neppure i pastori potranno fare a meno dell’interpretazione dei fedeli, e gli uni e gli altri non rinunceranno ai commenti della Tradizione ed alle indicazioni del Magistero, e anche questo lo faranno lasciando aperte le porte a nuove interpretazioni, a nuovi significati, senza mai cadere nella presunzione di essere giunti ad un punto culmine, definitivo.

Uno strano libro di storia
Come vanno letti i vangeli? Che “genere” di lettura ci presentano? E ancor prima: cosa è un genere letterario?
Per genere letterario intendiamo un modo di scrivere che risponde a certe regole e in virtù di tali regole accomuna testi diversi tra loro. Le poesie, ad esempio, rispondono a certe regole e vengono paragonate o accomunate ad altre poesie, non certo a romanzi o a testi storici. Allo stesso tempo non si può cercare in una poesia quello che essa non vuole dare, ad esempio date, nomi di luoghi, riferimenti precisi. Anche i diari personali, i testi delle canzoni, gli SMS, sono generi letterari, e rispondono a regole condivise, tacite, le quali permettono ai destinatari di comprendere il senso del messaggio senza bisogno di tante spiegazioni. Le spiegazioni diventano invece necessarie quando ci si avvicina ad un genere letterario come quello degli evangelisti, che oltre ad essere lontano di venti secoli da noi, è anche unico: non ha cioè simili né prima, né dopo la loro pubblicazione.
Col passare degli anni i testimoni oculari di Gesù scompaiono e l’annuncio ai lontani richiede una formulazione nuova, capace di cogliere le domande dei popoli greci e latini. Da qui nasce con Marco il primo vangelo, al quale poi seguono gli altri. Il vangelo si preoccupa di narrare tutta la vita di Gesù, perché i suoi destinatari non l’hanno conosciuto e vogliono sapere cosa ha fatto, come si è comportato in situazioni critiche, cosa ha detto. “Il vangelo, venendo in contatto con i pagani e diffondendosi, si trova nella necessità, che và ogni giorno crescendo, di stringere stretti legami con la persona di Gesù. E’ per questo motivo che la predicazione ai Gentili riduce gli argomenti scritturistici per insistere maggiormente sugli aspetti di carattere cronologico e geografico che permettono di ambientare Gesù di Nazaret.” (Renè Latourelle, A Gesù attraverso i vangeli, Cittadella Editrice 1982, pg. 125).
I vangeli dunque, pur muovendosi dentro una cornice storica, risentono del bisogno di fare qualcosa che non sia semplicemente un racconto storico, ma degli annunci specifici, per un destinatario particolare, diverso per ognuno dei quatto evangelisti. Fermarsi alla lettera, al “vero o falso” di ogni singolo versetto sarebbe un lavoro infinito e sterile, perché la verità che essi dicono sta nel messaggio complessivo che ne esce. Nella misura in cui lo sapremo riconoscere impareremo pure a dare la giusta importanza alle singole affermazioni per intravedere all’orizzonte sempre più chiaramente il dipanarsi della Buona Novella.
Lo stesso Concilio ha recepito questo doppio piano di significati: “Per ricavare l’intenzione degli agiografi, si deve tener conto, tra l’altro, anche dei generi letterari. La verità infatti viene diversamente proposta ed espressa nei testi in vario modo storici, o profetici, o poetici, o con altri modi di dire. E’ necessario inoltre che l’interprete ricerchi il senso che l’agiografo intese di esprimere ed espresse in determinate circostanze, secondo la condizione del suo tempo e della sua cultura, per mezzo dei generi letterari allora in uso.” (Dei Verbum 12).
E non basta. Oltre al genere letterario, alle circostanze, alla cultura, c'è un altro elemento importante che si interpone tra noi e il fatto narrato: la persona che scrive. Essa ha il suo punto di vista, le sue priorità, la sua visione delle cose. Dice Bultmann a tale proposito "L'immagine, apparentemente oggettiva, di un avvenimento storico, reca sempre l'impronta dell'individualità di chi osserva, poichè anche quest'ultimo è un soggetto storico e non può pertanto mai essere neutrale, al di fuori della storia" (Nuovo Testamento e Mitologia, Queriniana, 2005).
I vangeli, che ci piaccia o no, sono un intreccio di tutti questi elementi. Sono il libro più venduto al mondo, ma non per questo di facile "scomposizione". Essi passano per mille disavventure: vengono tramandati a pezzi, oralmente; vengono interpretati e scritti in modo diverso che si tratti di rivolgersi ai cristiani di Roma, o di Atene, o di Gerusalemme. Il racconto orale poi, difficilmente rispetta la verità storica intesa in senso moderno come cronaca degli avvenimenti: solitamente succede che i fatti più eclatanti vengono “trasformati”, mitizzati, come dice Bultmann, senza volerlo: ciò non significa che nelle nostre mani arrivino documenti falsificati, ma solo che nel cercare la verità dovremo tenere conto di tutto questo.
Studi moderni di antropologia ci hanno svelato che “L’avvenimento storico, in sé stesso, qualsiasi ne sia l’importanza, non è trattenuto nella memoria popolare ed il suo ricordo infiamma l’immaginazione poetica soltanto nella misura in cui questo avvenimento storico si avvicina di più ad un modello mitico.” (Mircea Eliade, Il mito dell’eterno ritorno, Borla). La vicenda di Gesù di Nazareth non fa eccezione. Ed è tenendo conto di tutto questo che ci possiamo avventurare, tramite i vangeli, nella affascinante ricerca del “vangelo”.

Il protestantesimo in Italia

lunedì 6 giugno 2011

Resistenza e resa


Oggi riporto alcuni stralci di lettere dal carcere di Dietrich Bonhoeffer ad Eberhard Bethge, risalenti all’estate del 1944, durante la seconda guerra mondiale. I passi riportati di seguito seguono la continuità logica di un discorso teologico che i due sviluppano a "puntate". Il testo completo è riportato in "Resistenza e resa", pubblicato dalle Edizioni Paoline.
Si tratta di "concetti" che riprendo spesso e che hanno molto influito nella mia vita. In particolare è molto forte e attuale il modo di Bonhoeffer di intendere la presenza di Dio in mezzo a noi. Un pò lunghino, ma vale veramente la pena non correre.

Un Dio "tappabuchi" ?
Per me è nuovamente evidente che non dobbiamo attribuire a Dio il ruolo di tappabuchi nei confronti dell'incompletezza delle nostre conoscenze; se infatti i limiti della conoscenza continueranno ad allargarsi - il che è oggettivamente inevitabile - con essi anche Dio viene continuamente sospinto via, e di conseguenza si trova in una continua ritirata.

Dobbiamo trovare Dio in ciò che conosciamo; Dio vuole esser colto da noi non nelle questioni irrisolte, ma in quelle risolte. Questo vale per la relazione tra Dio e la conoscenza scientifica. Ma vale anche per le questioni umane in generale, quelle della morte, della sofferenza e della colpa. Oggi le cose stanno in modo tale che anche per simili questioni esistono delle risposte umane che possono prescindere completamente da Dio. Gli uomini di fatto vengono a capo di queste domande - e così è stato in ogni tempo - anche senza Dio, ed è semplicemente falso che solo il cristianesimo abbia una soluzione per loro. Per quel che riguarda il concetto di " soluzione ", le risposte cristiane sono invece poco (o tanto) cogenti esattamente quanto le altre soluzioni possibili. Anche qui, Dio non è un tappabuchi; Dio non deve essere riconosciuto solamente ai limiti delle nostre possibilità, ma al centro della vita; Dio vuole essere riconosciuto nella vita, e non solamente nel morire; nella salute e nella forza, e non solamente nella sofferenza; nell'agire, e non solamente nel peccato. La ragione di tutto questo sta nella rivelazione di Dio in Gesù Cristo - Egli è il centro della vita, e non è affatto "venuto apposta" per rispondere a questioni irrisolte.
Partendo dal centro della vita, determinate questioni vengono semplicemente a cadere, e parimenti viene a cadere la risposta ad esse (penso al giudizio sugli amici di Giobbe!). In Cristo non esistono problemi cristiani.
(pp. 382-383)

Il mondo divenuto adulto
Voglio provare ad indicare ora la mia posizione dal punto di vista storico. Il movimento nella direzione dell'autonomia dell'uomo (intendo con questo la scoperta delle leggi secondo le quali il mondo vive e basta a se stesso nella scienza, nella vita della società e dello Stato, nell'arte, nell'etica e nella religione), che ha inizio (non voglio entrare nella discussione sulla data precisa) all'incirca col XIII secolo, ha raggiunto nel nostro tempo una certa compiutezza. L'uomo ha imparato a bastare a sè stesso in tutte le questioni importanti senza l'ausilio dell' "ipotesi di lavoro: Dio". Nelle questioni riguardanti la scienza, l'arte e l'etica, questo è diventato un fatto scontato, che praticamente non si osa più mettere in discussione; ma da circa 100 anni ciò vale in misura sempre maggiore per le questioni religiose; si è visto che tutto funziona anche senza "Dio", e non meno bene di prima. Esattamente come nel campo scientifico, anche nell' ambito generalmente umano "Dio" viene sempre più respinto fuori dalla vita e perde terreno.
Ora, la storiografia cattolica e quella protestante sono d'accordo nel ritenere che in questa evoluzione si debba vedere il grande distacco da Dio e da Cristo; e quanto più esse chiamano in causa e si servono di Dio e di Cristo contro questa evoluzione, tanto più questa stessa evoluzione si auto comprende come anti cristiana. Il mondo che ha raggiunto la consapevolezza di se stesso e delle leggi che regolano la sua vita è talmente sicuro di sé che la cosa ci risulta inquietante; qualche difetto di crescita e qualche fallimento non possono trarre in inganno il mondo sulla necessità della sua strada e della sua evoluzione; tutto questo viene messo in conto con virile freddezza e nemmeno un evento come questa guerra rappresenta un'eccezione. Contro questa sicurezza di sé l'apologetica cristiana è scesa in campo in diverse forme. Si cerca di dimostrare al mondo divenuto adulto che non può vivere senza il tutore "Dio". Nonostante la già avvenuta capitolazione davanti a tutte le questioni mondane, restano tuttavia le cosiddette "questioni ultime" - la morte, la colpa - cui solo "Dio" può dare una risposta, e per le quali c'è bisogno di Dio, della Chiesa e del pastore. Noi viviamo dunque in certa misura delle cosiddette questioni ultime dell'uomo. Ma che cosa accadrà quando esse un giorno non esisteranno più come tali, ovvero quando anch'esse troveranno risposta "senza Dio"?
A questo punto intervengono gli epigoni secolarizzati della teologia cristiana, cioè i filosofi esistenzialisti e gli psicoterapeuti, e dimostrano all'uomo sicuro, soddisfatto, felice, che in realtà è infelice e disperato, solo che non vuole riconoscere di trovarsi in una situazione sventurata, di cui non sapeva nulla e da cui solo loro possono salvarlo. Dove c'è salute, forza, sicurezza, semplicità, essi fiutano un dolce frutto da rodere o in cui depositare le loro malefiche uova.
Essi mirano anzitutto a spingere l'uomo in una situazione di disperazione interiore, e poi hanno partita vinta. Questo è metodismo secolarizzato. E con chi riesce? Con un piccolo numero di intellettuali, di degenerati, di quelli che si credono di essere la cosa più importante al mondo e perciò si occupano volentieri di se stessi. L'uomo semplice, che trascorre la sua vita quotidiana tra lavoro e famiglia, certo con deviazioni di ogni genere, non ne è coinvolto. Non ha ne tempo ne voglia di occuparsi della sua disperazione esistentiva e di considerare la sua felicità magari modesta sotto l'aspetto della "tribolazione", della "cura", della "sventura" .
Ritengo questi attacchi dell'apologetica cristiana contro la maggior età del mondo: primo, privi di senso; secondo, di scadente qualità; terzo, non cristiani.
Privi di senso, perché mi sembrano il tentativo di far tornare al periodo della pubertà qualcuno che è già diventato uomo, cioè di renderlo dipendente da cose dalle quali di fatto non dipende più, e di cacciarlo in problemi che per lui di fatto non sono più tali.
Di scadente qualità, perché qui si cerca di sfruttare la debolezza di una persona per scopi che le sono estranei e che non ha accettato liberamente.
Non cristiani, perché Cristo viene scambiato con un determinato livello della religiosità dell'uomo, cioè con una legge umana.

Intanto qualche parola ancora sulla situazione storica. La questione è questa: Cristo e il mondo divenuto adulto.
Barth è stato il primo a riconoscere che l'errore (…) consisteva nel voler mantenere nel mondo o contro il mondo uno spazio per la religione. Contro la religione egli fece scendere in campo il Dio di Gesù Cristo, pneuma contro sarx. (…)
La Chiesa confessante ha semplicemente dimenticato in larga misura l'impostazione barthiana e dal positivismo è caduta nella restaurazione conservatrice. La sua importanza sta nel mantenere i grandi concetti della teologia cristiana, ma sembra quasi che in questo essa si stia progressivamente esaurendo. (p. 398-402)

Io parto dal fatto che Dio viene spinto sempre più fuori da un mondo diventato adulto, dall'ambito della nostra conoscenza e della nostra vita, e che da Kant in poi ha conservato uno spazio solo al di là del mondo dell'esperienza. La teologia si è da una parte opposta apologeticamente a questa evoluzione, e ha dato l'assalto - vanamente - al darwinismo ecc.; dall'altra si è aggiustata con questa evoluzione facendo giocare a Dio solo più il ruolo del deus ex machina in relazione alle cosiddette questioni ultime; Dio cioè diventa la risposta alle questioni esistenziali, diventa la soluzione delle pene e dei conflitti della vita. Se dunque un uomo non ha nulla di simile da esibire, ovvero si rifiuta di entrare in tali questioni e di farsi compiangere, allora per Dio egli è effettivamente inaccessibile, oppure si deve dimostrare a quest'uomo privo di questioni esistenziali che, senza ammetterlo e senza saperlo, in realtà è profondamente immerso in questi problemi, miserie, conflitti ecc. Se ciò riesce - e sia la filosofia esistenzialistica che la psicoterapia hanno elaborato in tal senso metodi raffinatissimi - solo allora quest'uomo diventa accessibile a Dio, e il metodismo può celebrare il suo trionfo. Se non si riesce a condurre quest'uomo a considerare e a designare la sua felicità come una sciagura, la sua salute come malattia, la sua forza vitale come disperazione, allora il latinorum dei teologi non serve più a nulla. Si ha che fare o con un peccatore incallito dalla natura particolarmente malvagia, oppure con un'esistenza " borghesemente satura "; il primo è tanto lontano dalla salvezza quanto la seconda.
Vedi, questo è l'atteggiamento spirituale contro il quale voglio oppormi. Se Gesù ha fatto beati dei peccatori, si trattava però di veri peccatori; ma Gesù non ha fatto come prima cosa di ogni uomo un peccatore. Egli li ha chiamati fuori dai loro peccati, non ve li ha fatti entrare. Certamente l'incontro con Gesù significava il rovesciamento di ogni valutazione umana. Così è stato per quanto riguarda la conversione di Paolo. In questo caso però l'incontro con Gesù precedeva il riconoscimento del peccato. Certamente Gesù si è preso cura di esistenze che si trovavano ai margini della società umana: prostitute, pubblicani; ma tuttavia assolutamente non solo di loro, perché egli ha voluto prendersi cura degli uomini in generale. Gesù non ha mai messo in questione la salute, la forza, la felicità di un uomo in quanto tali, ne li ha considerati dei frutti bacati; perché altrimenti avrebbe risanato i malati, ridato forza ai deboli? Gesù rivendica per sè e per il Regno di Dio la vita umana tutta intera e in tutte le sue manifestazioni.
(pp.416-418)

Dio, un fatto privato?
Il fatto che Dio è stato allontanato dal mondo, dalla dimensione pubblica dell'umana esistenza, ha portato al tentativo di mantenerlo presente ancora almeno nell'ambito del " personale ", dell'" interiore ", del "privato". E siccome ogni uomo ha ancora da qualche parte una sfera del privato, s'è creduto di poterlo attaccare su questo punto con la massima facilità. I segreti del lacchè - per dirla in modo rozzo - cioè l'ambito dell'intimità (dalla preghiera alla sessualità) - sono diventati il terreno di caccia dei moderni responsabili di cura d'anime. In questo assomigliano (pur essendo la loro intenzione completamente diversa) ai peggiori giornalisti scandalistici (…) che mettono a nudo l'intimità dei personaggi più in vista; in questo caso, per ricattare la gente sul piano sociale, finanziario, politico; nell'altro, per ricattarli sul piano religioso. Perdonami, ma non posso metterla in termini meno duri. (…) Quanto più un uomo è privo di legami, tanto più facilmente cade in questo atteggiamento.
Esiste anche un'assenza di legami degli uomini di chiesa, quello che noi chiamiamo atteggiamento "pretesco", quell' andar fiutando le tracce dei peccati degli uomini per riagguantarli. È come se uno arrivasse a conoscere una bella casa solo quando avesse trovato le gattabuie dell' ultima cantina, e se potesse apprezzare adeguatamente una buona opera teatrale solo quando avesse visto come gli attori si comportano dietro le quinte. La stessa cosa vale per quei romanzi degli ultimi 50 anni, dove si crede di aver rappresentato adeguatamente i personaggi solo dopo averli descritti nella camera da letto, e per quei film dove si ritengono indispensabili scene di nudo. Ciò che è rivestito, coperto, puro, casto, viene considerato a priori falso, denudato, impuro; così facendo, si dà solo prova della propria mancanza di purezza. La diffidenza e il sospetto elevati ad atteggiamento base nei confronti degli altri è la rivolta della mediocrità. Dal punto di vista teologico l'errore è duplice: in primo luogo si crede di poter giudicare una persona peccatrice solo dopo aver spiato i suoi punti deboli e i suoi tratti più ordinari; in secondo luogo si crede che l'essenza dell'uomo sia costituita dai retroscena interiori, intimi, e questa viene chiamata la sua "interiorità"; ora, il dominio di Dio dovrebbe consistere proprio in questi umani recessi! Per il primo punto, si deve dire che l'uomo è certamente peccatore, ma detto questo ci manca ancora molto perché sia volgare. Per essere banali, Goethe o Napoleone dovrebbero essere dei peccatori per il fatto di non esser stati sempre dei mariti fedeli? Ciò che conta non sono i peccati della debolezza, ma quelli forti. Non c'è alcun bisogno di andar in giro a spiare. La Bibbia non lo fa mai. (…): la Bibbia non conosce la nostra distinzione tra interiorità ed esteriorità. Perché dovrebbe? Ciò che conta per la Bibbia è sempre l'anthropos teleios, l'uomo intero, anche quando, come nel discorso della montagna, il decalogo viene spinto nella " massima interiorità ". È assolutamente non biblico pensare che una "disposizione" buona possa prendere il posto del bene nella sua interezza. La scoperta della cosiddetta interiorità è stata fatta solo nel Rinascimento (probabilmente in Petrarca). Il "cuore" nel senso biblico non è la realtà interiore, ma l'uomo intero, quale egli è davanti a Dio. Siccome l'uomo in effetti vive tanto dall'" esterno " verso l'"interno", quanto dall'" interno " verso l' " esterno ", la convinzione di poterne comprendere l'essenza solo nei suoi retroscena spirituali interiori è completamente deviante.

Io voglio perciò arrivare a questo, che Dio non venga relegato di contrabbando in qualche ultimo spazio segreto, ma che si riconosca semplicemente la maggior età del mondo e dell'uomo, che non si " taglino i panni addosso " all'uomo nella sua mondanità, ma che lo si metta a confronto con Dio nelle sue posizioni più forti, che si rinunci a tutte le astuzie pretesche, e non si considerino la psicoterapia e la filosofia esistenzialista strumenti che aprono la strada a Dio. L'invadenza di tutti questi metodi è troppo poco signorile per la parola di Dio, perché essa possa associarvisi. Essa non si associa alla rivolta della diffidenza, alla rivolta dal basso. Essa regna.
(pp.421-423)

Con Dio viviamo senza Dio
Dove Dio mantiene ancora uno spazio per sé? Chiedono gli animi impavidi, e poichè non trovano risposta condannono tutt'intera questa evoluzione che li ha condotti in una siffatta situazione di difficoltà. (...)
Così il nostro diventar adulti ci conduce a riconoscere in modo più veritiero la nostra condizione davanti a Dio. Dio ci dà a conoscere che dobbiamo vivere come uomini capaci di far fronte alla vita senza Dio. Il Dio che è con noi è il Dio che ci abbandona (Mc 15)! Il Dio che ci fa vivere nel mondo senza "l'ipotesi di lavoro Dio" è il Dio davanti al quale permanentemente stiamo. Davanti e con Dio viviamo senza Dio. Dio si lascia cacciare fuori del mondo sulla croce, Dio è impotente e debole nel mondo e appunto solo così egli ci sta al fianco e ci aiuta. È assolutamente evidente, in Mt 8,17, che Cristo non aiuta in forza della sua onnipotenza, ma in forza della sua debolezza, della sua sofferenza!
Qui sta la differenza decisiva rispetto a qualsiasi religione. La religiosità umana rinvia l'uomo nella sua tribolazione alla potenza di Dio nel mondo, Dio è l'uomo all'impotenza e alla sofferenza di Dio; solo il Dio deus ex machina. La Bibbia rinvia sofferente può aiutare. In questo senso si può dire evoluzione verso la maggior età del mondo, con la quale si che la descritta fa piazza pulita di una falsa il Dio della Bibbia, che ottiene potenza e spazio nel mondo immagine di Dio, apra lo sguardo verso grazie alla sua impotenza. Qui dovrà appunto inserirsi la " interpretazione mondana " .
Questo è il rovesciamento di tutto ciò che l'uomo religioso si aspetta da Dio. L'uomo è chiamato a condividere la sofferenza di Dio soffrendo in rapporto al mondo senza Dio. Deve perciò vivere effettivamente nel mondo senza Dio, e non deve tentare di occultare, di trasfigurare religiosamente, in qualche modo, tale esser senza Dio del mondo. Deve vivere " mondanamente " e appunto così prende parte alla sofferenza di Dio; l'uomo può vivere "mondanamente", cioè è liberato dai falsi legami e dagli intralci religiosi. Essere cristiano non significa essere religioso in un determinato modo, fare qualcosa di se stessi (un peccatore, un penitente o un santo) in base ad una certa metodica, ma significa essere uomini; Cristo crea in noi non un tipo d'uomo, ma un uomo. Non è l’atto religioso a fare il cristiano, ma il prender parte alla sofferenza di Dio nella vita del mondo. (…)
Questo venir trascinati nella sofferenza messianica di Dio in Gesù Cristo nel Nuovo Testamento si realizza in diversi modi: attraverso la chiamata dei discepoli alla sequela, attraverso il sedere alla stessa tavola con i peccatori, attraverso le " conversioni " nel senso più proprio del termine (Zaccheo), attraverso il gesto della grande peccatrice (che avviene senza confessione di colpa) (Lc 7), attraverso la guarigione dei malati (vedi sopra, Mt 8,17), attraverso l'accogliere i bambini. Tanto i pastori che i Magi d'oriente stanno davanti alla mangiatoia non come dei " peccatori convertiti ", ma semplicemente perché vengono attirati dalla mangiatoia (la stella) così come sono. Il centurione di Cafarnao, che non pronuncia assolutamente nessuna confessione, viene presentato come esempio di fede (cf Giairo). Gesù "ama" il giovane ricco. Il tesoriere etiope (Atti 8), Cornelio (Atti 9), non sono per niente delle esistenze sull'orlo dell' abisso. Nataniele è un " israelita senza falsità " (Gv 1,47); e, infine, Giuseppe di Arimatea, e le donne al sepolcro. L'unica cosa comune a tutti costoro è il prender parte alla sofferenza di Dio in Cristo. Questa è la loro " fede ". Nessuna traccia di metodica religiosa, l'" atto religioso " è sempre qualcosa di parziale, la " fede " è qualcosa di totale, un atto che impegna la vita. Gesù non chiama ad una nuova religione, ma alla vita. Come si presenta però questa vita? Questa vita della partecipazione all'impotenza di Dio nel mondo? Di questo spero di scriverti la prossima volta. Oggi ti dirò solo questo: se si vuole parlare di Dio in modo "non religioso", allora si deve parlarne in modo tale che con ciò non venga occultato, ma, al contrario, venga portato alla luce l'esser senza Dio del mondo; e proprio così sul mondo cade una luce stupefacente. Il mondo adulto è senza Dio più del mondo non adulto, e proprio perciò forse più vicino a lui.
(439-442)

domenica 5 giugno 2011

Alla Ricerca di Un'etica Universale


Propongo qui di seguito la trascrizione di un breve passaggio di Vito Mancuso, estratto da una conferenza sul Bene Comune tenuto a Milano il 4 aprile 2011.
Mi pare importante lavorare per costruire "ponti" con il mondo non cattolico e in genere con la società civile. Ponti di intesa etica, più che di compromessi politici e vantaggi economici. A questo fine ogni contributo mi pare prezioso. Certo, qualcuno mi ricorderà che la Chiesa ha la missione di annunciare una novità, non solo di dialogare, ma l'annuncio oggi non può più essere principalmente un contenuto razionale - dogmatico: l'annuncio oggi si gioca sulla coerenza, sulla testimonianza, sul fare. A livello teorico invece, ritengo importante valorizzare il bene che esiste fuori dalla religione, il bene che sorge per vie diverse da quelle della fede, il bene che senza vergogna o timore alcuno possiamo giustamente definire "comune"
La trascrizione del'intero intervento è presente sul suo sito www.vitomancuso.it , ma il testo è un pò lungo. In questo estratto Vito commenta positivamente un documento della Commissione Teologica Internazionale che si intitola "Alla Ricerca di un'etica Universale", datato 6 dicembre 2008. Quindi un testo ufficiale, approvato dalla Santa Sede. Il documento in questione si può scaricare sul sito del Vaticano.

Autonomia delle realtà terrene
(Questo testo) dice che esiste un’autonomia di tutto ciò che è al mondo. Esiste un’autonomia del mondo, anche dal punto di vista etico, perché la persona umana, a differenza di chi umano non è, è capace di valutare ciò che per lei è buono o non è buono. (...)
Altre parole che scrivono: “L’uomo deve inserirsi in modo creativo e insieme armonioso in un ordine cosmico o metafisico che lo supera e che dà senso alla sua vita. Infatti tale ordine è impregnato di una sapienza immanente. E’ portatore di un messaggio morale che gli uomini sono in grado di decifrare”. Ed è bellissimo che in questo documento ci siano delle belle pagine dedicate alla Regola d’Oro. Tutti voi sapete che cos’è la Regola d’Oro! “Non fare agli altri quello che non vuoi che gli altri facciano a te”. (...) il fare agli altri quello che vorresti che facessero a te, può generare anche qualche cosa di attivo, cioè non aspetti semplicemente che l’altro ti chieda, ma tu intervieni, tu fai qualcosa. E non è un caso che il cristianesimo certamente ha fatto le conversioni forzate, ma ha fatto anche gli ospedali, ha fatto anche le scuole, ha messo in piedi tutta un’azione caritatevole indubbiamente diffusa in tutto il mondo. E probabilmente la via giusta è sempre tenere questa duplice cosa: Non fare agli altri e Fare agli altri. Non è mai semplice la vita … questo è il discorso. Continuo a citare dal documento al n. 42, mentre quelli di prima erano tratti dal n. 12: “La persona umana, a differenza degli esseri che non sono dotati di ragione, è capace di valutare ciò che per lei è buono o cattivo. Questa insistenza sulla dignità del soggetto morale e sulla sua relativa autonomia si fonda sul riconoscimento dell’autonomia delle realtà create”.
Esiste un’autonomia. Cioè, chi ragiona dicendo – tanto per fare un esempio noto che abbiamo letto sui giornali - “C’è stato il terremoto, la catastrofe e quindi Dio, attraverso questa catastrofe ha voluto punire le persone” …
Oppure chi ragionava un tempo dicendo “Hai avuto un bambino che ti è nato con la sindrome di Down, o con la spina bifida, è perché Dio ha voluto punire te, tuo marito o chissà chi …”. Ecco chi ragiona così dimostra innanzitutto un’umanità che è vicina allo zero, secondo poi, non sa nulla di teologia, terzo non sa nulla di metafisica cristiana. E, ragionando così, esprime tutto il suo risentimento, la sua cattiveria, il suo disagio nei confronti del genere umano e della vita. E genera nella sua mente un mostro divino che è blasfemo rispetto al vero Padre di cui parlava Gesù di Nazaret.


La morale del sillogismo
“Esiste un’autonomia delle realtà create”, continua il documento della commissione, “E per questo in morale la pura deduzione per sillogismo non è adeguata”, sentite com’è forte questa affermazione. Cioè, se tu vuoi essere un cattolico nel vero senso delle parole, e non nel senso bacchettone del termine, tu non puoi prendere i principi morali del cattolicesimo e applicarli per sillogismo ad ogni situazione concreta. Non lo puoi fare, perché ti comporti come il peggiore dei talebani, come il peggiore dei fanatici, cioè di chi non conosce la concretezza della situazione reale.
L’azione morale si costruisce tenendo presenti sempre due pilastri. Questo è un concetto decisivo e importantissimo! Il primo pilastro sono i principi morali, il secondo è la conoscenza della situazione concreta. L’azione morale non è nient’altro che il ponte che collega questi due pilastri nel modo migliore possibile, per creare la migliore armonia, la migliore giustizia, il migliore benessere per la situazione concreta. Questa è la vera azione concreta che si pratica mediante la sinderesi, (cioè) mediante la coscienza personale.
E qual è la virtù della mente per cui “la pura deduzione del sillogismo” non è adeguata? Qual è la virtù morale che si richiama? E’ quella che costituisce la prima delle quattro virtù cardinali, cioè la prudenza. Ora, quando noi diciamo prudenza dobbiamo cancellare dalla mente il concetto consueto con cui noi argomentiamo al riguardo: “sta attento ad attraversare la strada”, questa è la prudenza … perché la prudenza è diventata la virtù ecclesiastica per eccellenza, “bisogna essere prudenti …”, la diplomazia. Ecco, tutto ciò ha ben poco a che fare con la prudenza nel senso di phronesis, questa è la vera prudenza. La prudentia latina traduce il greco phronesis, che è la virtù del discernimento. Phren in greco significa “mente”, quindi è l’esercizio della mente, è la comprensione della situazione concreta, cosa a cui Carlo Maria Martini ha educato largamente la nostra diocesi, proprio nel discorso del discernimento, il fare discernimento. E questo significa praticare la prudenza, ma nel senso classico del termine, non nel senso ecclesiastico.


Oggettività del Bene e Soggettività della Fede
Vorrei completare questa "provocazione" di Mancuso, vero profeta dei nostri tempi, con un'altra citazione presa da un suo articolo scritto per “la Repubblica” il 26 febbraio 2010. Il titolo era "Se la vita è senza fede" e gli argomenti erano i medesimi affrontati qui sopra.

Una coscienza matura non fa il bene perché lo dice il papa, eseguendo quello che dice il papa, all'insegna della morale eteronoma; la coscienza matura fa il bene autonomamente, lo fa perché sente che è suo dovere farlo, senza temere, quando è il caso, di andare persino contro quello che dice il papa (come quei cattolici che nell'Ottocento si battevano per la libertà religiosa, condannata aspramente dai papi del tempo). Mi chiedo però di che cosa sia segno questo senso del dovere rispetto al bene che la coscienza avverte dentro di sé, mi chiedo che cosa dica dell'uomo. E rispondo dicendo che esso è l'attestazione di una dimensione più profonda
dell'essere, la quale, se risulta così affascinante e normativa per la coscienza retta, è perché ne costituisce l'origine da cui viene e il fine verso cui tende, ovvero quel "principium universitatis" che Tommaso d'Aquino in Summa contra gentiles I,1 dice essere il nome filosofico di Dio. (...)
Questo mio legare Dio all'oggettività del bene e della giustizia, ben lungi dall'escluderlo come mi si accusa, riproduce la medesima prospettiva di Gesù: "In quel giorno molti mi diranno: «Signore, non abbiamo forse profetato nel tuo nome?». Ma io dichiarerò loro: «Non vi ho mai conosciuti. Allontanatevi da me, voi che operate l'iniquità»" (Matteo 7,22-23). È solo la concretezza della giustizia quale forma stabile della nostra più intima energia vitale a condurre in quella dimensione eterna dell'essere che chiamiamo Dio, mentre non serve a nulla riempirsi la bocca delle più devote professioni di fede se, dentro, si è iniqui ("non vi ho mai conosciuti").